Gli studi sulle polizie costituiscono ormai una realtà consolidata nel panorama della storiografia italiana. Eppure ben poco ancora sappiamo dei profili dei funzionari di polizia inviati nel Mezzogiorno per la repressione del Grande Brigantaggio e del significato del loro impegno nel definire i caratteri dello Stato italiano post-unitario. Nel saggio si ricostruiscono i caratteri della presenza della Pubblica Sicurezza nelle province del Mezzogiorno tra 1862 e 1866 e si guarda all’origine geografica dei funzionari impegnati in quei territori, mettendo in luce la rilevanza degli ufficiali di origine meridionale. Si presta poi particolare attenzione agli uomini della P.S. in servizio in Basilicata, una delle regioni più toccate dal brigantaggio post-unitario
Funzionari di pubblica sicurezza nel Grande Brigantaggio (1862-1866)
Azzarelli Andrea
2023
Abstract
Gli studi sulle polizie costituiscono ormai una realtà consolidata nel panorama della storiografia italiana. Eppure ben poco ancora sappiamo dei profili dei funzionari di polizia inviati nel Mezzogiorno per la repressione del Grande Brigantaggio e del significato del loro impegno nel definire i caratteri dello Stato italiano post-unitario. Nel saggio si ricostruiscono i caratteri della presenza della Pubblica Sicurezza nelle province del Mezzogiorno tra 1862 e 1866 e si guarda all’origine geografica dei funzionari impegnati in quei territori, mettendo in luce la rilevanza degli ufficiali di origine meridionale. Si presta poi particolare attenzione agli uomini della P.S. in servizio in Basilicata, una delle regioni più toccate dal brigantaggio post-unitarioPubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.