Il presente lavoro si propone di studiare l’approccio di tutela del copyright online nel diritto eurocomunitario, in sei ordinamenti europei (Spagna, Francia, Olanda, Germania, Gran Bretagna e Italia) e in due ordinamenti extra-europei (Stati Uniti e Corea del sud) al fine di indagare le ragioni alla base delle diverse soluzioni adottate dai vari ordinamenti, il loro aspetti di criticità e le eventuali convergenze. Nell’affrontare il tema da un punto di vista costituzionale e comparato, ci si propone soprattutto di comprendere come i singoli ordinamenti concilino i diritti fondamentali degli utenti e degli operatori Internet con quelli degli autori e dei loro aventi diritto. In tal senso si procederà anche al tentativo di individuare una chiave di lettura unitaria dei sistemi nella prospettiva di una futura omogeneizzazione della disciplina.
Diritti fondamentali e copyright digitale: un'analisi dei modelli di enforcement in prospettiva comparata
GATTI A
2021
Abstract
Il presente lavoro si propone di studiare l’approccio di tutela del copyright online nel diritto eurocomunitario, in sei ordinamenti europei (Spagna, Francia, Olanda, Germania, Gran Bretagna e Italia) e in due ordinamenti extra-europei (Stati Uniti e Corea del sud) al fine di indagare le ragioni alla base delle diverse soluzioni adottate dai vari ordinamenti, il loro aspetti di criticità e le eventuali convergenze. Nell’affrontare il tema da un punto di vista costituzionale e comparato, ci si propone soprattutto di comprendere come i singoli ordinamenti concilino i diritti fondamentali degli utenti e degli operatori Internet con quelli degli autori e dei loro aventi diritto. In tal senso si procederà anche al tentativo di individuare una chiave di lettura unitaria dei sistemi nella prospettiva di una futura omogeneizzazione della disciplina.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.