Il presente contributo si propone di esaminare in una prospettiva critica le risposte di due ordinamenti europei, la Germania e l’Austria, nei primi quattro mesi dall’inizio dell’emergenza Covid-19. Si prenderanno in considerazione sia i profili legati all’organizzazione dello Stato (verticale tra livelli di potere e orizzontale tra organi apicali detentori dell’indirizzo politico) sia i profili legati alla restrizione dei diritti e delle libertà fondamentali. L’ultimo paragrafo sarà dedicato al raffronto tra queste esperienze e quellanitaliana, dal quale emergerà un bilancio critico.

L'emergenza Covid-19 in Germania e Austria: un bilancio comparato

GATTI A
2020

Abstract

Il presente contributo si propone di esaminare in una prospettiva critica le risposte di due ordinamenti europei, la Germania e l’Austria, nei primi quattro mesi dall’inizio dell’emergenza Covid-19. Si prenderanno in considerazione sia i profili legati all’organizzazione dello Stato (verticale tra livelli di potere e orizzontale tra organi apicali detentori dell’indirizzo politico) sia i profili legati alla restrizione dei diritti e delle libertà fondamentali. L’ultimo paragrafo sarà dedicato al raffronto tra queste esperienze e quellanitaliana, dal quale emergerà un bilancio critico.
2020
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3549569
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact