All’interno del PRIN Revisualizing Italian Silentscapes 1896-1922 (RevIS) si inserisce una serie triennale di PCTO che vede gli studenti di alcuni Licei Artistici impegnati in una ricerca bottom-up dedicata a riscoprire, rivisualizzare e promuovere, attraverso i media digitali, location appartenenti a film ambientati in Italia nel periodo del muto. I PCTO sono stati scanditi in 4 fasi: una introduzione al cinema muto e alle sue modalità produttive; una fase di ricerca sul campo in cui gli studenti si sono recati nei luoghi di alcune location inquadrate in film girati nel territorio per riprodurle fedelmente con l’utilizzo di videocamere digitali così da evidenziarne il mutamento a cent’anni e più dalla loro prima riproduzione cinematografica; un laboratorio nel quale le inquadrature vecchie e nuove sono state da loro geolocalizzate in una mappa HGIS opensource, messe a confronto e documentate; una fase conclusiva di disseminazione della mappa per promuovere la conoscenza dei luoghi e una loro riappropriazione da parte della comunità.
«Tutti ai Bagni Diana!»: riscoperta, rivisualizzazione, geolocalizzazione e riappropriazione di paesaggi filmici perduti. Un’esperienza di ricerca universitaria in collaborazione con le scuole grazie ai PCTO
Manlio Piva
Writing – Review & Editing
2025
Abstract
All’interno del PRIN Revisualizing Italian Silentscapes 1896-1922 (RevIS) si inserisce una serie triennale di PCTO che vede gli studenti di alcuni Licei Artistici impegnati in una ricerca bottom-up dedicata a riscoprire, rivisualizzare e promuovere, attraverso i media digitali, location appartenenti a film ambientati in Italia nel periodo del muto. I PCTO sono stati scanditi in 4 fasi: una introduzione al cinema muto e alle sue modalità produttive; una fase di ricerca sul campo in cui gli studenti si sono recati nei luoghi di alcune location inquadrate in film girati nel territorio per riprodurle fedelmente con l’utilizzo di videocamere digitali così da evidenziarne il mutamento a cent’anni e più dalla loro prima riproduzione cinematografica; un laboratorio nel quale le inquadrature vecchie e nuove sono state da loro geolocalizzate in una mappa HGIS opensource, messe a confronto e documentate; una fase conclusiva di disseminazione della mappa per promuovere la conoscenza dei luoghi e una loro riappropriazione da parte della comunità.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.