Padova, città delle infrastrutture viarie e del commercio, sita nella regione Veneto in posizione centrale, rappresenta una realtà dinamica sotto il profilo economico, basata su una consolidata tradizione mercantile e manifatturiera. Ciò malgrado, le vicende sia dell’architettura protoindustriale sia di quella successiva nel periodo della ricostruzione postbellica con eguale destinazione sono state oggetto di ricerca scarsamente indagate dalla critica. La loro disamina restituisce attenzione e memoria a manufatti edilizi di particolare interesse e qualità formale. Nella città veneta, da poco normata dal Piano Regolatore Generale (1954-1957) di Luigi Piccinato, si considerano le vicende edilizie di taluni stabilimenti, in un controverso panorama economico ed insediativo che vedrà, alle soglie del Terzo Millennio, il declino e la rarefazione di gran parte del sistema produttivo locale. Padua, a city of commerce and infrastructures, located in the center of the Veneto region, is a dynamic place from an economic point of view, based on a consolidated commercial and manufacturing tradition. Nevertheless, the history of both proto-industrial architecture and later architecture in the period of post-war reconstruction with the same purpose has been the subject of little research by critics. Their scrutiny puts the focus on buildings of particular interest and formal quality. The Venetian city, recently regulated by Luigi Piccinato's Piano Regolatore Generale (1954-1957), is the setting for the construction of several factories in a controversial economic scenario which, on the threshold of the third millennium, would see the decline and disappearance of a large part of the local production system.
Padova, architetture per l'industria. Casi di studio: realizzazioni di Augusto Berlese, Francesco Mansutti e Gino Miozzo, Bruno Morassutti e Angelo Mangiarotti
Enrico Pietrogrande
2024
Abstract
Padova, città delle infrastrutture viarie e del commercio, sita nella regione Veneto in posizione centrale, rappresenta una realtà dinamica sotto il profilo economico, basata su una consolidata tradizione mercantile e manifatturiera. Ciò malgrado, le vicende sia dell’architettura protoindustriale sia di quella successiva nel periodo della ricostruzione postbellica con eguale destinazione sono state oggetto di ricerca scarsamente indagate dalla critica. La loro disamina restituisce attenzione e memoria a manufatti edilizi di particolare interesse e qualità formale. Nella città veneta, da poco normata dal Piano Regolatore Generale (1954-1957) di Luigi Piccinato, si considerano le vicende edilizie di taluni stabilimenti, in un controverso panorama economico ed insediativo che vedrà, alle soglie del Terzo Millennio, il declino e la rarefazione di gran parte del sistema produttivo locale. Padua, a city of commerce and infrastructures, located in the center of the Veneto region, is a dynamic place from an economic point of view, based on a consolidated commercial and manufacturing tradition. Nevertheless, the history of both proto-industrial architecture and later architecture in the period of post-war reconstruction with the same purpose has been the subject of little research by critics. Their scrutiny puts the focus on buildings of particular interest and formal quality. The Venetian city, recently regulated by Luigi Piccinato's Piano Regolatore Generale (1954-1957), is the setting for the construction of several factories in a controversial economic scenario which, on the threshold of the third millennium, would see the decline and disappearance of a large part of the local production system.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
FUORI DAL TRIANGOLO.pdf
Accesso riservato
Descrizione: contributo completo
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
4.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




