Il saggio si propone di indagare le strette relazioni tra due dinamiche 'novità' nel periodo delle loro origini agli inizi del XIII secolo: le religiones novae e l'Università, focalizzandosi sul caso di Padova. Qui l'origine dello Studium coincide con gli anni del radicamento di frati Predicatori e Minori che da subito, per la loro precoce propensione allo studio in funzione pastorale, una forte inclinazione per lo studio e per il reclutamento di maestri e studenti.
"Studere et predicare": le religiones novae e l'Università nel XIII secolo
Maria Teresa Dolso
2024
Abstract
Il saggio si propone di indagare le strette relazioni tra due dinamiche 'novità' nel periodo delle loro origini agli inizi del XIII secolo: le religiones novae e l'Università, focalizzandosi sul caso di Padova. Qui l'origine dello Studium coincide con gli anni del radicamento di frati Predicatori e Minori che da subito, per la loro precoce propensione allo studio in funzione pastorale, una forte inclinazione per lo studio e per il reclutamento di maestri e studenti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.