Il regolamento (UE) 2283/2015 sui novel food rappresenta un’evoluzione nella protezione dei dati scienti ci relativi ai nuovi prodotti alimentari. La normativa, sviluppata sul modello offerto dal regolamento (UE) 1924/2006 in materia di indicazioni nutrizionali e sulla salute, garantisce una protezione quinquennale dei dati scienti ci e delle prove pro- dotte dal richiedente in sede di domanda di autorizzazione di un nuovo prodotto ex art. 10 del regolamento (UE) 2283/2015. La previsione di un termine quinquennale di tutela se, secondo taluni, può risultare troppo breve per rappresentare un vero incentivo per compiere investimenti in ricerca e sviluppo da parte delle imprese; d’altra parte può risultare un tempo idoneo a limitare la concorrenza, facendo, altresì, emergere criticità.
La tutela dei dati scientifici nel regolamento sui novel food alla luce del regolamento in materia di health e nutritional claims
Beatrice La Porta
2021
Abstract
Il regolamento (UE) 2283/2015 sui novel food rappresenta un’evoluzione nella protezione dei dati scienti ci relativi ai nuovi prodotti alimentari. La normativa, sviluppata sul modello offerto dal regolamento (UE) 1924/2006 in materia di indicazioni nutrizionali e sulla salute, garantisce una protezione quinquennale dei dati scienti ci e delle prove pro- dotte dal richiedente in sede di domanda di autorizzazione di un nuovo prodotto ex art. 10 del regolamento (UE) 2283/2015. La previsione di un termine quinquennale di tutela se, secondo taluni, può risultare troppo breve per rappresentare un vero incentivo per compiere investimenti in ricerca e sviluppo da parte delle imprese; d’altra parte può risultare un tempo idoneo a limitare la concorrenza, facendo, altresì, emergere criticità.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.