1. Quadro generale e definizione. 2. Economia circolare e produzioni agroalimentari: nuovi assetti aziendali e prospettive future. 2.1. Rifiuti, rifiuti alimentari e sottoprodotti. 2.1.1. La sansa d’oliva disoleata, le vinacce esauste e il pastazzo di agrumi. 2.2 Fertilizzanti organici, biostimolanti e biopesticidi. 2.3. Le risorse idriche. 2.4 Produzione di energia, immissione di CO2 nell’ambiente e “carbon neutrality”. 2.5. Gli imballaggi. 2.6. L’impiego delle nuove tecnologie e le potenzialità correlate ai novel food.
Economia circolare e produzioni agroalimentari
LA PORTA B.
2024
Abstract
1. Quadro generale e definizione. 2. Economia circolare e produzioni agroalimentari: nuovi assetti aziendali e prospettive future. 2.1. Rifiuti, rifiuti alimentari e sottoprodotti. 2.1.1. La sansa d’oliva disoleata, le vinacce esauste e il pastazzo di agrumi. 2.2 Fertilizzanti organici, biostimolanti e biopesticidi. 2.3. Le risorse idriche. 2.4 Produzione di energia, immissione di CO2 nell’ambiente e “carbon neutrality”. 2.5. Gli imballaggi. 2.6. L’impiego delle nuove tecnologie e le potenzialità correlate ai novel food.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.