La raccolta e il trattamento dei dati in ambito agricolo (qui con riferimento ai dati non personali) è un’attività che assume sempre maggiore rilievo all’interno dell’azienda sia per le dirette im- plicazioni connesse ad una maggiore competitività dell’impresa sul mercato, sia per gli effetti indiretti relativi alla creazione di esternalità positive sul territorio che si concretano in termini di maggiore sostenibilità ambientale, socioculturale ed economica. Con riferimento ai dati ottenibili grazie all’informatizzazione dei macchinari, alla digitalizzazione dei sistemi e al ricorso all’intelligenza artificiale, sia in campo sia lungo tutta la filiera, nella relazione si riflette sul loro impatto ai fini della sostenibilità economica interna e sulla loro capacità di divenire asset aziendali dotati di un valore intrinseco, sia considerati singolarmente sia in forma aggregata. Permettendo una maggiore trasparenza e tracciabilità interna, i dati raccolti possono contribuire ad ottimizzare i processi e a creare modelli previsionali utili ad adottare misure idonee a far fronte alle esigenze presenti e future dell’attività agricola, favorendo il risparmio dell’imprenditore in termini di risorse impiegate e di riduzione degli sprechi, con conseguente impatto positivo sull’andamento economico aziendale.

La rilevanza dei dati per la sostenibilità economica delle aziende agricole

LA PORTA B.
2023

Abstract

La raccolta e il trattamento dei dati in ambito agricolo (qui con riferimento ai dati non personali) è un’attività che assume sempre maggiore rilievo all’interno dell’azienda sia per le dirette im- plicazioni connesse ad una maggiore competitività dell’impresa sul mercato, sia per gli effetti indiretti relativi alla creazione di esternalità positive sul territorio che si concretano in termini di maggiore sostenibilità ambientale, socioculturale ed economica. Con riferimento ai dati ottenibili grazie all’informatizzazione dei macchinari, alla digitalizzazione dei sistemi e al ricorso all’intelligenza artificiale, sia in campo sia lungo tutta la filiera, nella relazione si riflette sul loro impatto ai fini della sostenibilità economica interna e sulla loro capacità di divenire asset aziendali dotati di un valore intrinseco, sia considerati singolarmente sia in forma aggregata. Permettendo una maggiore trasparenza e tracciabilità interna, i dati raccolti possono contribuire ad ottimizzare i processi e a creare modelli previsionali utili ad adottare misure idonee a far fronte alle esigenze presenti e future dell’attività agricola, favorendo il risparmio dell’imprenditore in termini di risorse impiegate e di riduzione degli sprechi, con conseguente impatto positivo sull’andamento economico aziendale.
2023
Atti del convegno: la rilevanza della digitalizzazione per un mercato agroalimentare sostenibile
La rilevanza della digitalizzazione per un mercato agroalimentare sostenibile
978-88-5509-587-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3548501
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact