Il saggio affronta le metamorfosi del femminile nella produzione poetica di Erasmo di Valvasone. Muovendo i passi dalle opere epiche, Valvasone presenta figure femminili che oscillano tra la tradizionale immagine della donna guerriera e una rappresentazione più spirituale e devozionale. Questa dualità riflette la complessità del periodo storico e culturale in cui l'autore opera, caratterizzato da tensioni tra modelli classici e istanze controriformistiche. Valvasone riesce a integrare queste diverse influenze, creando personaggi femminili che incarnano sia virtù marziali che qualità spirituali, contribuendo così a una rappresentazione multiforme e sfaccettata del femminile nella letteratura del suo tempo.
La rappresentazione del femminile in Erasmo di Valvasone tra immaginario epico e imago pietatis
Clara Stella
2023
Abstract
Il saggio affronta le metamorfosi del femminile nella produzione poetica di Erasmo di Valvasone. Muovendo i passi dalle opere epiche, Valvasone presenta figure femminili che oscillano tra la tradizionale immagine della donna guerriera e una rappresentazione più spirituale e devozionale. Questa dualità riflette la complessità del periodo storico e culturale in cui l'autore opera, caratterizzato da tensioni tra modelli classici e istanze controriformistiche. Valvasone riesce a integrare queste diverse influenze, creando personaggi femminili che incarnano sia virtù marziali che qualità spirituali, contribuendo così a una rappresentazione multiforme e sfaccettata del femminile nella letteratura del suo tempo.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.