L’autrice esplora la rappresentazione letteraria di Salomè tra Quattro e Seicento attraverso la produzione sacra su Giovanni Battista, lungo un arco temporale che prende come punto di inizio e di fine due opere fondamentali di svolta: i versi della madre di Lorenzo il Magnifico, Lucrezia Tornabuoni de’ Medici, e quelli del drammaturgo e poeta seicentista Gabriello Chiabrera. La danza della figlia di Erodiade, descritta in poche righe dagli evangelisti Marco (6,14-28) e Matteo (14,1-12), si è dilatata nei secoli nella mente degli interpreti, diventando un vero e proprio non-luogo di riflessione religiosa e artistica insieme. Se Salomè è l’ossessione creativa da riprodurre in serie dal Cinquecento fino al simbolismo, la ricerca della saltatrix nei testi e la riflessione sui significati pedagogici a lei alternamente attribuiti si fanno sorprendentemente più nascoste.

Salomè prima di Salomè: sulle tracce della saltatrice da Lucrezia Tornabuoni de’ Medici a Gabriello Chiabrera (1400-1600)

Clara Stella
2024

Abstract

L’autrice esplora la rappresentazione letteraria di Salomè tra Quattro e Seicento attraverso la produzione sacra su Giovanni Battista, lungo un arco temporale che prende come punto di inizio e di fine due opere fondamentali di svolta: i versi della madre di Lorenzo il Magnifico, Lucrezia Tornabuoni de’ Medici, e quelli del drammaturgo e poeta seicentista Gabriello Chiabrera. La danza della figlia di Erodiade, descritta in poche righe dagli evangelisti Marco (6,14-28) e Matteo (14,1-12), si è dilatata nei secoli nella mente degli interpreti, diventando un vero e proprio non-luogo di riflessione religiosa e artistica insieme. Se Salomè è l’ossessione creativa da riprodurre in serie dal Cinquecento fino al simbolismo, la ricerca della saltatrix nei testi e la riflessione sui significati pedagogici a lei alternamente attribuiti si fanno sorprendentemente più nascoste.
2024
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3547663
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact