L’articolo analizza il rapporto tra genere e sacro nella trama profetica delle Epistolae Familiares di Cereta. Dell’autrice si considerano le lettere autobiografiche, di impegno politico e di riforma dei costumi relazionandole all’influenza di Savonarola e agli scritti di Brigida di Svezia e, soprattutto, il linguaggio e le strategie retoriche di Caterina da Siena.

Umanesimo e profezia: per una lettura delle Epistole Familiares di Laura Cereta (1469-1499)

Stella C
2022

Abstract

L’articolo analizza il rapporto tra genere e sacro nella trama profetica delle Epistolae Familiares di Cereta. Dell’autrice si considerano le lettere autobiografiche, di impegno politico e di riforma dei costumi relazionandole all’influenza di Savonarola e agli scritti di Brigida di Svezia e, soprattutto, il linguaggio e le strategie retoriche di Caterina da Siena.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3547656
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact