Il Dialogo di Cristoforo Bronzini della dignità e nobiltà delle donne, opera monumentale in ventiquattro volumi dedicata alla regina Margherita d’Austria, venne stroncato sul nascere dalla congregazione dell’Indice subito dopo la stampa della sua Parte prima nel 1622. Partendo da un’analisi della Dichiaratione manoscritta di Bronzini in difesa del suo testo, questo saggio ha lo scopo di ricostruire i punti critici che ostacolarono, fin da subito, la diffusione dell’opera, ovvero le coraggiose riflessioni avanzate dall’autore sulle sacre scritture, contrariamente al decreto II della sessione IV del Concilio di Trento sull’interpretazione dei testi sacri. L’analisi della Dichiaratione permette di entrare nelle letture di Bronzini, il quale si serve non solo della linea filogina cinquecentesca, tanto riconoscibile quanto problematica, ma anche della letteratura morale contemporanea e delle fonti patristiche

La Dichiaratione di Cristoforo Bronzini in difesa del Dialogo della dignità e nobiltà delle donne (1622)

Stella C
2022

Abstract

Il Dialogo di Cristoforo Bronzini della dignità e nobiltà delle donne, opera monumentale in ventiquattro volumi dedicata alla regina Margherita d’Austria, venne stroncato sul nascere dalla congregazione dell’Indice subito dopo la stampa della sua Parte prima nel 1622. Partendo da un’analisi della Dichiaratione manoscritta di Bronzini in difesa del suo testo, questo saggio ha lo scopo di ricostruire i punti critici che ostacolarono, fin da subito, la diffusione dell’opera, ovvero le coraggiose riflessioni avanzate dall’autore sulle sacre scritture, contrariamente al decreto II della sessione IV del Concilio di Trento sull’interpretazione dei testi sacri. L’analisi della Dichiaratione permette di entrare nelle letture di Bronzini, il quale si serve non solo della linea filogina cinquecentesca, tanto riconoscibile quanto problematica, ma anche della letteratura morale contemporanea e delle fonti patristiche
2022
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3547653
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact