Il saggio ricostruisce il profilo di Lucia Bertani, nobildonna e poetessa modenese attiva nella metà del Cinquecento, attraverso le testimonianze presenti in opere letterarie e trattati dell'epoca. Citata da Lodovico Domenichi come esempio di eccellenza femminile nella dedica delle Rime diverse (1559), dove sono raccolti undici suoi sonetti, Bertani intesse una fitta rete di relazioni con importanti letterati come Annibale Caro, Lodovico Castelvetro, Benedetto Varchi e Vincenzo Martelli. Il saggio esamina i ritratti della nobildonna presenti in opere di autori come Giuseppe Betussi e Domenichi stesso, che la celebrano per ingegno, cultura e arguzia retorica. Particolare attenzione è rivolta alla capacità critica di Bertani, che emerge nei suoi componimenti poetici, soprattutto nel sonetto indirizzato a Vittoria Colonna e Veronica Gambara, dove dimostra una spiccata sensibilità nell'analisi dell'eredità letteraria dei due illustri esempi.

Un'«ardita roca augella» del Rinascimento: Lucia Bertani dell’Oro (1521-1567)

Stella C
2018

Abstract

Il saggio ricostruisce il profilo di Lucia Bertani, nobildonna e poetessa modenese attiva nella metà del Cinquecento, attraverso le testimonianze presenti in opere letterarie e trattati dell'epoca. Citata da Lodovico Domenichi come esempio di eccellenza femminile nella dedica delle Rime diverse (1559), dove sono raccolti undici suoi sonetti, Bertani intesse una fitta rete di relazioni con importanti letterati come Annibale Caro, Lodovico Castelvetro, Benedetto Varchi e Vincenzo Martelli. Il saggio esamina i ritratti della nobildonna presenti in opere di autori come Giuseppe Betussi e Domenichi stesso, che la celebrano per ingegno, cultura e arguzia retorica. Particolare attenzione è rivolta alla capacità critica di Bertani, che emerge nei suoi componimenti poetici, soprattutto nel sonetto indirizzato a Vittoria Colonna e Veronica Gambara, dove dimostra una spiccata sensibilità nell'analisi dell'eredità letteraria dei due illustri esempi.
2018
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3547652
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact