Il saggio esamina il Cecilia Martire di Margherita Costa, poema sacro del 1644 dedicato al cardinale Barberini. Dall'esile Passio, Costa crea un'opera in quattro canti sul martirio di Cecilia, selezionando i quadri più drammatici in un'ecfrasi che dialoga con i lavori alla basilica di Trastevere. Il percorso eroico di Cecilia è intensificato dall'ambiente infernale modellato su Dante, Tasso e Marino. Il personaggio di Sofronia è un riferimento per la costruzione di Cecilia e del suo rapporto con Valeriano, dall'erotismo sconfinante nel profano nelle ottave espunte.

Tra «infiammate stille» e «lacci cari»: la Cecilia di Margherita Costa (1644)

Stella C
2021

Abstract

Il saggio esamina il Cecilia Martire di Margherita Costa, poema sacro del 1644 dedicato al cardinale Barberini. Dall'esile Passio, Costa crea un'opera in quattro canti sul martirio di Cecilia, selezionando i quadri più drammatici in un'ecfrasi che dialoga con i lavori alla basilica di Trastevere. Il percorso eroico di Cecilia è intensificato dall'ambiente infernale modellato su Dante, Tasso e Marino. Il personaggio di Sofronia è un riferimento per la costruzione di Cecilia e del suo rapporto con Valeriano, dall'erotismo sconfinante nel profano nelle ottave espunte.
2021
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3547651
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact