Il saggio analizza l'antologia "Rime diverse d'alcune nobilissime et virtuosissime donne" curata da Lodovico Domenichi e pubblicata a Lucca da Vincenzo Busdraghi nel 1559. Oltre a inquadrare l'opera nel contesto della querelle des femmes, lo studio esamina le dediche e i componimenti di carattere politico presenti, rivelando le complesse dinamiche relazionali di Domenichi con il potere mediceo e la Repubblica di Lucca. Particolare attenzione è rivolta ai sonetti di Aurelia Petrucci e Virginia Salvi, che sembrano celebrare l'indipendenza di Siena appena conquistata da Cosimo I. L'antologia emergerebbe così non solo come dimostrazione dell'ingegno femminile, ma anche come spazio per esprimere caute posizioni dissidenti rispetto all'espansionismo fiorentino, grazie alle voci delle stesse autrici antologizzate. Il saggio evidenzia quindi la necessità di una rilettura attenta ai chiaroscuri politici dell'opera.

La parola d'autrice tra propaganda e dissenso: alcuni appunti sulla questione politica nelle Rime diverse d'alcune nobilissime et virtuosissime donne

Stella C
2017

Abstract

Il saggio analizza l'antologia "Rime diverse d'alcune nobilissime et virtuosissime donne" curata da Lodovico Domenichi e pubblicata a Lucca da Vincenzo Busdraghi nel 1559. Oltre a inquadrare l'opera nel contesto della querelle des femmes, lo studio esamina le dediche e i componimenti di carattere politico presenti, rivelando le complesse dinamiche relazionali di Domenichi con il potere mediceo e la Repubblica di Lucca. Particolare attenzione è rivolta ai sonetti di Aurelia Petrucci e Virginia Salvi, che sembrano celebrare l'indipendenza di Siena appena conquistata da Cosimo I. L'antologia emergerebbe così non solo come dimostrazione dell'ingegno femminile, ma anche come spazio per esprimere caute posizioni dissidenti rispetto all'espansionismo fiorentino, grazie alle voci delle stesse autrici antologizzate. Il saggio evidenzia quindi la necessità di una rilettura attenta ai chiaroscuri politici dell'opera.
2017
Vincenzo Busdraghi (1524?-1601): uno stampatore europeo a Lucca
978-88-907796-8-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3547641
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact