Gran parte delle politiche e degli accordi internazionali sui cambiamenti climatici negli ultimi tre decenni si sono concentrati a valle dei modelli di consumo: ovvero ridurre la quota di energia prodotta con i combustibili fossili e passare alle energie rinnovabili. Più recentemente sono emerse politiche sup- ply side, ovvero orientate a diminuire l’offerta di combustibili fossili. In questo ambito si colloca l’approccio della riduzione della disponibilità dei combustibili fossili noto in inglese come unburnable carbon o LFFU, Leaving Fossil Fuel Underground. Il contributo organizza un percorso in quattro tappe per affrontare la questione della transizione dai combustibili fossili definendo dove lasciare le riserve nel sottosuolo in una prospettiva di giustizia climatica.

Lasciare i combustibili fossili nel sottosuolo: politiche per la giustizia climatica

De Marchi M.;Codato D.;Facchinelli F.;Diantini A.;Pappalardo S.
2023

Abstract

Gran parte delle politiche e degli accordi internazionali sui cambiamenti climatici negli ultimi tre decenni si sono concentrati a valle dei modelli di consumo: ovvero ridurre la quota di energia prodotta con i combustibili fossili e passare alle energie rinnovabili. Più recentemente sono emerse politiche sup- ply side, ovvero orientate a diminuire l’offerta di combustibili fossili. In questo ambito si colloca l’approccio della riduzione della disponibilità dei combustibili fossili noto in inglese come unburnable carbon o LFFU, Leaving Fossil Fuel Underground. Il contributo organizza un percorso in quattro tappe per affrontare la questione della transizione dai combustibili fossili definendo dove lasciare le riserve nel sottosuolo in una prospettiva di giustizia climatica.
2023
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3547344
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact