La sessione intendeva raccogliere esperienze, percorsi e riflessioni su conflitti eco-territoriali e giustizia climatica a livello internazionale esaminate con gli approcci teorici delle riflessioni in atto in America Latina (Leff, 2021; Rosset et al., 2021; Giraldo e Rosset, 2022) e nei contesti europei che contribuiscono a queste elaborazioni (Sousa Santos, 2008; Villamayor-Tomas e Muradian, 2023). Ecologia politica ed agroecologia politica emergono come varianti del pensiero critico latinoamericano (Leff, 2021; Rosset et al., 2021; Giraldo e Rosset, 2022; Lander, 2000) dove nel “dialogo dei saperi” convergono ricerca accademica, attivismo, conoscenze indigene, femminismo comunitario, lotte indigene, movimenti urbani, organizzazioni contadine per la sovranità alimentare, la giustizia climatica il razzismo ambientale.
“Giustizia climatica e conflitti socio-ambientali. percorsi di ecologie ed agroecologie politiche tra europa e Amefrica ladina
De Marchi M.;Codato D.;Peroni F.;Diantini A.
2024
Abstract
La sessione intendeva raccogliere esperienze, percorsi e riflessioni su conflitti eco-territoriali e giustizia climatica a livello internazionale esaminate con gli approcci teorici delle riflessioni in atto in America Latina (Leff, 2021; Rosset et al., 2021; Giraldo e Rosset, 2022) e nei contesti europei che contribuiscono a queste elaborazioni (Sousa Santos, 2008; Villamayor-Tomas e Muradian, 2023). Ecologia politica ed agroecologia politica emergono come varianti del pensiero critico latinoamericano (Leff, 2021; Rosset et al., 2021; Giraldo e Rosset, 2022; Lander, 2000) dove nel “dialogo dei saperi” convergono ricerca accademica, attivismo, conoscenze indigene, femminismo comunitario, lotte indigene, movimenti urbani, organizzazioni contadine per la sovranità alimentare, la giustizia climatica il razzismo ambientale.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.