«Ti piacerebbe passare con me il resto della tua vita?». Camere come lieux du carnage, da Simenon ad Amalric. Denis Brotto Università degli studi di Padova L’opera di Simenon rivela una profonda capacità di lasciare che a raccontare siano gli spazi, gli ambienti, meglio se isolati, circoscritti. La camera azzurra di Mathieu Amalric, realizzato durante il 2013, esattamente cinquant’anni dopo rispetto alla scrittura del romanzo di Simenon, enfatizza il ruolo che lo spazio contenuto della camera assume all’interno del sistema narrativo. È lì che il desiderio si tramuta in vendetta, mentre l’amore conosce il proprio destino detentivo. Una camera che ineluttabilmente è destinata a farsi prigione.
“TI PIACEREBBE PASSARE CON ME IL RESTO DELLA TUA VITA?”. Camere come lieux du carnage, da Simenon ad Amalric
DENIS BROTTO
2024
Abstract
«Ti piacerebbe passare con me il resto della tua vita?». Camere come lieux du carnage, da Simenon ad Amalric. Denis Brotto Università degli studi di Padova L’opera di Simenon rivela una profonda capacità di lasciare che a raccontare siano gli spazi, gli ambienti, meglio se isolati, circoscritti. La camera azzurra di Mathieu Amalric, realizzato durante il 2013, esattamente cinquant’anni dopo rispetto alla scrittura del romanzo di Simenon, enfatizza il ruolo che lo spazio contenuto della camera assume all’interno del sistema narrativo. È lì che il desiderio si tramuta in vendetta, mentre l’amore conosce il proprio destino detentivo. Una camera che ineluttabilmente è destinata a farsi prigione.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.