Il contributo si propone di analizzare l’architettura della governance pubblica dell’innovazione digitale e di mettere in evidenza come la ‘materia’ del coordinamento informatico dei dati (ex art. 117, c. 2, lett. r) Cost.), sempre più rilevante per l’offerta di servizi pubblici e la tutela dei diritti, se non inserita in un chiaro progetto di collaborazione multilivello, possa ridefinire le competenze legislative e le funzioni amministrative per via ‘tecnica’.
Dal coordinamento informatico alla digitalizzazione: l’espansione della competenza statale e la marginalizzazione delle autonomie nella transizione digitale
Andrea Michieli
2024
Abstract
Il contributo si propone di analizzare l’architettura della governance pubblica dell’innovazione digitale e di mettere in evidenza come la ‘materia’ del coordinamento informatico dei dati (ex art. 117, c. 2, lett. r) Cost.), sempre più rilevante per l’offerta di servizi pubblici e la tutela dei diritti, se non inserita in un chiaro progetto di collaborazione multilivello, possa ridefinire le competenze legislative e le funzioni amministrative per via ‘tecnica’.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.