Oggetto di questo contributo è la politica linguistica. Per valutarne il peso e il potere fondamentale sarà la relazione tra mutamento e variazione linguistica e politiche linguistiche bottom-up o top-down. Per chiarirne il significato e la portata verranno illustrati alcuni studi di caso, non necessariamente originali, ma inerenti a paesi che ci sono anche relativamente vicini ma di cui conosciamo spesso molto poco. Cercheremo altresì di stabilire una relazione tra la politica linguistica in senso tradizionale e l’educazione linguistica. Gli aspetti applicativi sui quali mi soffermerò hanno proprio a che fare con l’educazione linguistica e prenderanno le mosse da una riflessione di tipo diacronico. Metteremo anche in evidenza come la nota distinzione tra corpus e status in realtà non sia così netta, così marcata come spesso viene presentata e i due ambiti di intervento spesso si sovrappongano. Infine, faremo alcune considerazioni sul rapporto che l’educazione linguistica intrattiene con la politica linguistica: l’educazione linguistica essendo stato l’ultimo ambito ad entrare tra quelli di interesse della politica linguistica.
La politica linguistica: proposte applicative e ricadute sociali
Santipolo
2024
Abstract
Oggetto di questo contributo è la politica linguistica. Per valutarne il peso e il potere fondamentale sarà la relazione tra mutamento e variazione linguistica e politiche linguistiche bottom-up o top-down. Per chiarirne il significato e la portata verranno illustrati alcuni studi di caso, non necessariamente originali, ma inerenti a paesi che ci sono anche relativamente vicini ma di cui conosciamo spesso molto poco. Cercheremo altresì di stabilire una relazione tra la politica linguistica in senso tradizionale e l’educazione linguistica. Gli aspetti applicativi sui quali mi soffermerò hanno proprio a che fare con l’educazione linguistica e prenderanno le mosse da una riflessione di tipo diacronico. Metteremo anche in evidenza come la nota distinzione tra corpus e status in realtà non sia così netta, così marcata come spesso viene presentata e i due ambiti di intervento spesso si sovrappongano. Infine, faremo alcune considerazioni sul rapporto che l’educazione linguistica intrattiene con la politica linguistica: l’educazione linguistica essendo stato l’ultimo ambito ad entrare tra quelli di interesse della politica linguistica.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.