In questo saggio viene illustrato come l’approccio umanistico-affettivo e le azioni a esso collegate mettano in primo piano il discente di lingua straniera (LS) quale soggetto attivo, e come questa azione giochi un ruolo fondamentale negli aspetti motivazionali e affettivi dell’acquisizione linguistica. Viene indicato come le variabili affettive e sociali siano un elemento chiave nell’acquisizione di una lingua straniera in riferimento ai bisogni e alla motivazione legata al piacere del discente, e infine vengono presentati alcuni aspetti socio-culturali.

Motivazione e aspetti socio-culturali nell’insegnamento delle lingue straniere

Elisabetta Pavan
2023

Abstract

In questo saggio viene illustrato come l’approccio umanistico-affettivo e le azioni a esso collegate mettano in primo piano il discente di lingua straniera (LS) quale soggetto attivo, e come questa azione giochi un ruolo fondamentale negli aspetti motivazionali e affettivi dell’acquisizione linguistica. Viene indicato come le variabili affettive e sociali siano un elemento chiave nell’acquisizione di una lingua straniera in riferimento ai bisogni e alla motivazione legata al piacere del discente, e infine vengono presentati alcuni aspetti socio-culturali.
2023
Percorsi di insegnamento e apprendimento dell'italiano in contesti plurilingui e pluriculturali
978-961-93870-4-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3545743
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact