Sulla base di esperienze concrete di didattica della lingua russa con studenti italofoni, il presente lavoro è dedicato all’utilizzo a lezione di alcune canzoni del cantautore rock sovietico Viktor Coj (1962-1990), voce e leader del gruppo Kino e artista a tutto tondo. In primo luogo, ci si soffermerà sugli effetti positivi generali legati all’impiego di musica e canzoni nelle lezioni di lingua straniera, che possono fornire idee e spunti per la progettazione di attività simili anche in altre lingue. Si presterà quindi attenzione, in particolare, alla scelta dei materiali, ai loro tratti distintivi e alle potenziali reazioni favorevoli degli studenti a più livelli. Dopo una breve introduzione storico-culturale e bio-biliografica sul gruppo, sulle tematiche principali delle canzoni e sul contesto tardo-sovietico in cui è nata e ha operato la band, verranno illustrati gli obiettivi generali e specifici delle lezioni, i destinatari e i tempi previsti. Si procederà quindi con la presentazione delle canzoni e delle attività didattiche proposte a partire dai testi e dall’ascolto dei brani, spiegando perché rappresentano un “valore aggiunto” da più punti di vista. Si analizzeranno, infine, le modalità attraverso le quali si è svolta l’attività nel suo complesso, evidenziandone aspetti positivi e criticità rispetto all’impatto sui singoli studenti e alla valutazione.
Tra musica e parole: il “valore aggiunto” del rock sovietico nella didattica del russo come LS (RKI)
Ilaria Remonato
Writing – Review & Editing
2023
Abstract
Sulla base di esperienze concrete di didattica della lingua russa con studenti italofoni, il presente lavoro è dedicato all’utilizzo a lezione di alcune canzoni del cantautore rock sovietico Viktor Coj (1962-1990), voce e leader del gruppo Kino e artista a tutto tondo. In primo luogo, ci si soffermerà sugli effetti positivi generali legati all’impiego di musica e canzoni nelle lezioni di lingua straniera, che possono fornire idee e spunti per la progettazione di attività simili anche in altre lingue. Si presterà quindi attenzione, in particolare, alla scelta dei materiali, ai loro tratti distintivi e alle potenziali reazioni favorevoli degli studenti a più livelli. Dopo una breve introduzione storico-culturale e bio-biliografica sul gruppo, sulle tematiche principali delle canzoni e sul contesto tardo-sovietico in cui è nata e ha operato la band, verranno illustrati gli obiettivi generali e specifici delle lezioni, i destinatari e i tempi previsti. Si procederà quindi con la presentazione delle canzoni e delle attività didattiche proposte a partire dai testi e dall’ascolto dei brani, spiegando perché rappresentano un “valore aggiunto” da più punti di vista. Si analizzeranno, infine, le modalità attraverso le quali si è svolta l’attività nel suo complesso, evidenziandone aspetti positivi e criticità rispetto all’impatto sui singoli studenti e alla valutazione.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.