Ruth Barcan Marcus (New York 1921 - New Haven 2012) può essere considerata come la pioniera degli studi sulla logica modale quantificata, ossia quei sistemi di logica che integrano logica modale proposizionale e teoria della quantificazione. I suoi risultati tecnici, ottenuti già negli anni '40 del '900 e le sue seguenti riflessioni filosofiche sui fondamenti di questi sistemi, a partire dagli anni '60, hanno contribuito enormemente al dibattito sulla filosofia della modalità e hanno costituito una chiara, anche se non sempre adeguatamente riconosciuta, anticipazione di molti aspetti del dibattito successivo. Esemplari, da questo punto di vista, sono le tesi che Barcan Marcus ha difeso su temi quali la necessità dell’identità, la distinzione tra nominazione e descrizione, la relazione tra necessità ed essenza. Oltre a questioni legate alla modalità, Barcan Marcus ha fornito numerosi contributi anche in altre aree del dibattito filosofico, come la teoria della razionalità – difendendo una concezione non linguistica della credenza e delle sue attribuzioni – e la filosofia morale – difendendo un approccio realista ai dilemmi morali che non ne preveda la dissoluzione.

Ruth Barcan Marcus

Morato, Vittorio
2024

Abstract

Ruth Barcan Marcus (New York 1921 - New Haven 2012) può essere considerata come la pioniera degli studi sulla logica modale quantificata, ossia quei sistemi di logica che integrano logica modale proposizionale e teoria della quantificazione. I suoi risultati tecnici, ottenuti già negli anni '40 del '900 e le sue seguenti riflessioni filosofiche sui fondamenti di questi sistemi, a partire dagli anni '60, hanno contribuito enormemente al dibattito sulla filosofia della modalità e hanno costituito una chiara, anche se non sempre adeguatamente riconosciuta, anticipazione di molti aspetti del dibattito successivo. Esemplari, da questo punto di vista, sono le tesi che Barcan Marcus ha difeso su temi quali la necessità dell’identità, la distinzione tra nominazione e descrizione, la relazione tra necessità ed essenza. Oltre a questioni legate alla modalità, Barcan Marcus ha fornito numerosi contributi anche in altre aree del dibattito filosofico, come la teoria della razionalità – difendendo una concezione non linguistica della credenza e delle sue attribuzioni – e la filosofia morale – difendendo un approccio realista ai dilemmi morali che non ne preveda la dissoluzione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3544973
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact