Industria 4.0 rappresenta la quarta rivoluzione industriale, caratterizzata dall’uso di macchine intelligenti e algoritmi che interagiscono con una forza lavoro evoluta in grado di collaborare con forme di Intelligenza Artificiale. L’impatto di Industria 4.0, e più in generale della transizione digitale, non si fa sentire quindi solo a livello produttivo, ma anche organizzativo. Le aziende sono chiamate a ripensare i loro processi, aggiornando le tecnologie, i modi di impiegarle nella produzione di beni e servizi, e acquisendo nuove competenze per governarle. Emergono figure professionali inedite come data scientists, cloud specialists, e information security managers, affiancate dalla necessità di interventi di up-skilling e re-skilling delle maestranze per adattarsi a queste innovazioni. La sfida della transizione digitale non è però uguale per tutti e varia a seconda della dimensione aziendale. Esiste una soglia dimensionale sotto la quale i cambiamenti organizzativi generati dalla trasformazione digitale, e la conseguente riprogettazione dei processi, delle funzioni e delle competenze, non sono facilmente realizzabili e, quindi, c’è un disincentivo agli investimenti. In altri termini, le pmi possono rischiare di restare escluse: come uscirne?

Lineari, transitorie, inedite. Quale formazione continua per le carriere di oggi e domani?

Paolo Gubitta
2024

Abstract

Industria 4.0 rappresenta la quarta rivoluzione industriale, caratterizzata dall’uso di macchine intelligenti e algoritmi che interagiscono con una forza lavoro evoluta in grado di collaborare con forme di Intelligenza Artificiale. L’impatto di Industria 4.0, e più in generale della transizione digitale, non si fa sentire quindi solo a livello produttivo, ma anche organizzativo. Le aziende sono chiamate a ripensare i loro processi, aggiornando le tecnologie, i modi di impiegarle nella produzione di beni e servizi, e acquisendo nuove competenze per governarle. Emergono figure professionali inedite come data scientists, cloud specialists, e information security managers, affiancate dalla necessità di interventi di up-skilling e re-skilling delle maestranze per adattarsi a queste innovazioni. La sfida della transizione digitale non è però uguale per tutti e varia a seconda della dimensione aziendale. Esiste una soglia dimensionale sotto la quale i cambiamenti organizzativi generati dalla trasformazione digitale, e la conseguente riprogettazione dei processi, delle funzioni e delle competenze, non sono facilmente realizzabili e, quindi, c’è un disincentivo agli investimenti. In altri termini, le pmi possono rischiare di restare escluse: come uscirne?
2024
Il lavoro di domani, oggi
9788868965600
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3544939
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact