Nell’attuale zona industriale di Schio si trovano i resti di un accampamento militare romano (Campo romano), posto a controllo dello sbocco in pianura delle valli prealpine del Lèogra e dell’Astico. L’insediamento restò in un uso per un breve periodo fra la seconda metà del II e l’inizio del I secolo a.C., in un momento in cui la Venetia occidentale risultava particolarmente esposta a insidiose scorrerie provenienti da nord. Alcune analisi di visibilità condotte in ambiente GIS permettono di approfondire l’utilità del sistema difensivo incentrato sull’accampamento altovicentino e su alcuni punti di avvistamento ubicati nelle vicinanze.
Paesaggi militari e controllo territoriale nell’alta pianura vicentina in età tardorepubblicana
Ghiotto Andrea Raffaele;Turchetto Jacopo
2025
Abstract
Nell’attuale zona industriale di Schio si trovano i resti di un accampamento militare romano (Campo romano), posto a controllo dello sbocco in pianura delle valli prealpine del Lèogra e dell’Astico. L’insediamento restò in un uso per un breve periodo fra la seconda metà del II e l’inizio del I secolo a.C., in un momento in cui la Venetia occidentale risultava particolarmente esposta a insidiose scorrerie provenienti da nord. Alcune analisi di visibilità condotte in ambiente GIS permettono di approfondire l’utilità del sistema difensivo incentrato sull’accampamento altovicentino e su alcuni punti di avvistamento ubicati nelle vicinanze.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.