La promozione del turismo fluviale come nuova forma di turismo lento sta ricevendo notevole interesse. Ai fini della redazione del Piano della Portualità Turistica della Regione del Veneto, sono stati avviati alcuni studi utili alla costruzione di un’offerta turistica legata ai corsi d’acqua. Si presentano qui i risultati di una mappatura delle risorse locali e si discute un “indice di potenziale turistico” costruito su dati georeferenziati, analizzandone l’efficacia e i limiti.

Il turismo fluviale in Veneto: un'analisi delle potenzialità attraverso strumenti GIS1

Zecchin, Lisa
;
Castiglioni, Benedetta;Ferrarese, Francesco
2024

Abstract

La promozione del turismo fluviale come nuova forma di turismo lento sta ricevendo notevole interesse. Ai fini della redazione del Piano della Portualità Turistica della Regione del Veneto, sono stati avviati alcuni studi utili alla costruzione di un’offerta turistica legata ai corsi d’acqua. Si presentano qui i risultati di una mappatura delle risorse locali e si discute un “indice di potenziale turistico” costruito su dati georeferenziati, analizzandone l’efficacia e i limiti.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024_Zecchin-Castiglioni-Ferrarese_Turismo fluviale_ASUR-VQR.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 922.36 kB
Formato Adobe PDF
922.36 kB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3544860
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex 0
social impact