La laudatio esamina il percorso accademico e professionale di Antonio Tizzano, con particolare attenzione al suo ruolo cruciale presso la Corte di Giustizia dell'Unione Europea come Avvocato Generale (2000-2006) e Giudice (2006-2018). Vengono evidenziati i suoi contributi determinanti allo sviluppo della giurisprudenza della Corte, sia attraverso le sue incisive conclusioni come Avvocato Generale su questioni istituzionali/costituzionali e di cittadinanza dell'Unione, sia come Giudice Relatore in cause chiave riguardanti l'autonomia e l'effettività dell'ordinamento giuridico dell'UE. La laudatio segnala ovviamente anche il contributo scientifico del Prof. Tizzano, fedele servitore della comunità del diritto dell'Unione Europea, a cui ha dedicato tutta la sua lunga vita di studioso. La laudatio sottolinea anche i legami di Tizzano con l'Università di Padova e la sua scuola giuridica, mettendoli in relazione con il ruolo di Padova nello sviluppo dell'integrazione europea attraverso figure come Trabucchi, La Pergola e le scuole di Quadri e Arangio-Ruiz. Il conferimento del dottorato ad honorem a Tizzano è visto come un riconoscimento alla comunità scientifica italiana del diritto dell'UE.

Laudatio di Antonio Tizzano, in B. Cortese, a cura di, Il diritto dell’Unione europea nei rapporti tra ordinamenti: tra collaborazione, integrazione e identità - Rivista “Quaderni AISDUE” – fasc. spec. n. 1/2024, pp. 33-38

Cortese, B.
2024

Abstract

La laudatio esamina il percorso accademico e professionale di Antonio Tizzano, con particolare attenzione al suo ruolo cruciale presso la Corte di Giustizia dell'Unione Europea come Avvocato Generale (2000-2006) e Giudice (2006-2018). Vengono evidenziati i suoi contributi determinanti allo sviluppo della giurisprudenza della Corte, sia attraverso le sue incisive conclusioni come Avvocato Generale su questioni istituzionali/costituzionali e di cittadinanza dell'Unione, sia come Giudice Relatore in cause chiave riguardanti l'autonomia e l'effettività dell'ordinamento giuridico dell'UE. La laudatio segnala ovviamente anche il contributo scientifico del Prof. Tizzano, fedele servitore della comunità del diritto dell'Unione Europea, a cui ha dedicato tutta la sua lunga vita di studioso. La laudatio sottolinea anche i legami di Tizzano con l'Università di Padova e la sua scuola giuridica, mettendoli in relazione con il ruolo di Padova nello sviluppo dell'integrazione europea attraverso figure come Trabucchi, La Pergola e le scuole di Quadri e Arangio-Ruiz. Il conferimento del dottorato ad honorem a Tizzano è visto come un riconoscimento alla comunità scientifica italiana del diritto dell'UE.
2024
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3544121
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact