L’articolo mira ad offrire un quadro sistematico delle indagini digitali. Muovendo dall’originario assetto codicistico modulato sulla realtà analogica, l’analisi si sofferma poi sui principi affermati dalla l. 18 marzo 2008, n. 48 di esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla criminalità informatica. In particolare, vengono esaminati il principio di salvaguardia delle informazioni originarie ed il principio di genuinità e preservazione dei dati raccolti. Segue una riflessione sulle disarmonie che paiono caratterizzare la disciplina vigente, attraverso un approfondimento ragionato della disciplina in tema di attribuzioni alla Procura distrettuale, di ispezioni informatiche, di copia forense, di prove atipiche e di raccolta di elementi di prova all’estero. In conclusione, vengono analizzate le criticità che si ricollegano alla ancora non compiuta alfabetizzazione informatica degli operatori del diritto, alle tempistiche investigative e agli scenari futuri, tra atti dell’Unione europea e del Consiglio d’Europa.

Indagini e prove digitali

Signorato
2024

Abstract

L’articolo mira ad offrire un quadro sistematico delle indagini digitali. Muovendo dall’originario assetto codicistico modulato sulla realtà analogica, l’analisi si sofferma poi sui principi affermati dalla l. 18 marzo 2008, n. 48 di esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla criminalità informatica. In particolare, vengono esaminati il principio di salvaguardia delle informazioni originarie ed il principio di genuinità e preservazione dei dati raccolti. Segue una riflessione sulle disarmonie che paiono caratterizzare la disciplina vigente, attraverso un approfondimento ragionato della disciplina in tema di attribuzioni alla Procura distrettuale, di ispezioni informatiche, di copia forense, di prove atipiche e di raccolta di elementi di prova all’estero. In conclusione, vengono analizzate le criticità che si ricollegano alla ancora non compiuta alfabetizzazione informatica degli operatori del diritto, alle tempistiche investigative e agli scenari futuri, tra atti dell’Unione europea e del Consiglio d’Europa.
2024
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3544037
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact