Sin dall’antichità; la vita di corte è stata scandita da un rigido e complesso apparato di consuetudini e di norme di comportamento che; sussumibili sotto la denominazione di cerimoniale; hanno spesso giocato un ruolo determinante anche sul piano delle relazioni internazionali fra Stati. Attraverso l’analisi della documentazione relativa a un’ambasciata sabauda svolta nel 1711 a Milano; presso la corte dell’imperatore Carlo VI d’Asburgo; da Angelo Carlo Maurizio Isnardi de Castello; marchese di Caraglio; il presente contributo si propone di riflettere sull’utilizzo del cerimoniale e dei trattamenti protocollari; quali preziosi strumenti dell’ars diplomatica e di politica internazionale; da parte di Vittorio Amedeo II di Savoia; all’epoca della guerra di successione spagnola

L’uso “politico” di cerimoniali e trattamenti nell’ambasciata milanese del marchese di Caraglio, inviato straordinario del duca Vittorio Amedeo II di Savoia presso la corte dell’arciduca Carlo d’Asburgo (1711)

Matteo Moro
2020

Abstract

Sin dall’antichità; la vita di corte è stata scandita da un rigido e complesso apparato di consuetudini e di norme di comportamento che; sussumibili sotto la denominazione di cerimoniale; hanno spesso giocato un ruolo determinante anche sul piano delle relazioni internazionali fra Stati. Attraverso l’analisi della documentazione relativa a un’ambasciata sabauda svolta nel 1711 a Milano; presso la corte dell’imperatore Carlo VI d’Asburgo; da Angelo Carlo Maurizio Isnardi de Castello; marchese di Caraglio; il presente contributo si propone di riflettere sull’utilizzo del cerimoniale e dei trattamenti protocollari; quali preziosi strumenti dell’ars diplomatica e di politica internazionale; da parte di Vittorio Amedeo II di Savoia; all’epoca della guerra di successione spagnola
2020
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3543857
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact