Il saggio si incentra sull'origine, l'evoluzione e la scomparsa della pittura d'infamia, peculiare forma di punizione denigratoria consistente nella rappresentazione in spazi pubblici di immagini oltraggiose e grottesche di persone giudicate responsabili di gravi crimini, nel diritto e nella società medievale comunale piemontese nel corso dei secoli XIII, XIV e XV. Grazie a un'approfondita analisi della fonti statutarie, giudiziarie e fiscali e delle fonti bibliografiche, vengono indagate le ragioni poltico-sociali che sottendono all'irrogazione di questa particolare sanzione, i reati coinvolti, le caratteristiche delle immagini diffamatorie, i luoghi in cui venivano realizzate e le reazioni suscitate

Apogeo e declino della pittura d’infamia in Piemonte fra diritto statutario e prassi giudiziaria (secoli XIII-XV)

Matteo Moro
2020

Abstract

Il saggio si incentra sull'origine, l'evoluzione e la scomparsa della pittura d'infamia, peculiare forma di punizione denigratoria consistente nella rappresentazione in spazi pubblici di immagini oltraggiose e grottesche di persone giudicate responsabili di gravi crimini, nel diritto e nella società medievale comunale piemontese nel corso dei secoli XIII, XIV e XV. Grazie a un'approfondita analisi della fonti statutarie, giudiziarie e fiscali e delle fonti bibliografiche, vengono indagate le ragioni poltico-sociali che sottendono all'irrogazione di questa particolare sanzione, i reati coinvolti, le caratteristiche delle immagini diffamatorie, i luoghi in cui venivano realizzate e le reazioni suscitate
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3543856
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact