Con il presente contributo, si è inteso offrire al lettore un agile strumento, volto ad indagare le leggi suntuarie incluse nella revisione statutaria vercellese del 1341 e a decriptarne la ratio. Al fine di tracciare un quadro il più completo possibile in relazione alla circolazione dei modelli giuridici e delle tecniche di redazione delle norme suntuarie, si è scelto quindi di procedere ad un doppio confronto, che ha visto coinvolti da un lato gli statuti medievali dei più importanti Comuni del Piemonte Orientale e dall’altro gli statuti della città dominante (Vercelli) e quelli delle località urbane e rurali storicamente ricomprese nel districtus eusebiano.

Gli statuti comunali suntuari del Vercellese (secoli XIII-XV): profili di diritto criminale

Matteo Moro
2015

Abstract

Con il presente contributo, si è inteso offrire al lettore un agile strumento, volto ad indagare le leggi suntuarie incluse nella revisione statutaria vercellese del 1341 e a decriptarne la ratio. Al fine di tracciare un quadro il più completo possibile in relazione alla circolazione dei modelli giuridici e delle tecniche di redazione delle norme suntuarie, si è scelto quindi di procedere ad un doppio confronto, che ha visto coinvolti da un lato gli statuti medievali dei più importanti Comuni del Piemonte Orientale e dall’altro gli statuti della città dominante (Vercelli) e quelli delle località urbane e rurali storicamente ricomprese nel districtus eusebiano.
2015
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3543855
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact