Il presente contributo si propone di esaminare la legislazione statutaria comunale e corporativa sul reato di ingiuria emanata a Vercelli, Novara e Alessandria nel corso del basso Medioevo, mettendone in risalto analogie e differenze a livello di schemi e di istituti adottati e valutandone, laddove possibile, l’attuazione pratica attraverso l’analisi dei registri giudiziari e di altre fonti prodotte nel medesimo periodo.

La repressione criminale dell’ingiuria fra legislazione statutaria e prassi giudiziaria (secoli XIII-XVI). Vercelli, Novara e Alessandria

Matteo Moro
2018

Abstract

Il presente contributo si propone di esaminare la legislazione statutaria comunale e corporativa sul reato di ingiuria emanata a Vercelli, Novara e Alessandria nel corso del basso Medioevo, mettendone in risalto analogie e differenze a livello di schemi e di istituti adottati e valutandone, laddove possibile, l’attuazione pratica attraverso l’analisi dei registri giudiziari e di altre fonti prodotte nel medesimo periodo.
2018
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3543852
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact