Il presente saggio si propone di ricostruire, attraverso l'analisi di fonti eterogenee (ordinati e contabilità comunale, Statuti dei dazi e dei pedaggi, ecc.) gli interventi di politica daziaria e commerciale attuati a Vercelli nel corso della seconda metà del XV secolo. Tra i diversi temi affrontati: lo sviluppo delle attività connesse alla produzione e allo smercio di prodotti tessili e conciari; l'importazione di prodotti da mercati esteri (e, in particolare, da Genova e Venezia); lo sviluppo delle fiere locali; i rapporti sussistenti in materia daziaria tra le autorità vercellesi da un lato e il potere centrale sabaudo, altre comunità (come Santhià e Avigliana) e potentati (come il marchesato di Monferrato) dall'altro e le soluzioni adottate (rappresaglie, ritorsioni, attivazione di canali diplomatici) in seguito all'insorgenza di contrasti (relativi, soprattutto, all'imposizione di dazi e pedaggi ritenuti illegittimi); la lotta alle frodi perpetrate nel mondo dei commerci (evasione dei dazi e pedaggi; abusi da parte di gabellieri e pedaggieri; contraffazione dei prodotti); gli itinerari mercantili e gli spostamenti dei mercanti

«Per rectam et solitam viam nullum vectigal solvant»: itinerari mercantili e interventi di politica daziaria e commerciale nelle fonti archivistiche vercellesi (1447-1487)

Matteo Moro
2024

Abstract

Il presente saggio si propone di ricostruire, attraverso l'analisi di fonti eterogenee (ordinati e contabilità comunale, Statuti dei dazi e dei pedaggi, ecc.) gli interventi di politica daziaria e commerciale attuati a Vercelli nel corso della seconda metà del XV secolo. Tra i diversi temi affrontati: lo sviluppo delle attività connesse alla produzione e allo smercio di prodotti tessili e conciari; l'importazione di prodotti da mercati esteri (e, in particolare, da Genova e Venezia); lo sviluppo delle fiere locali; i rapporti sussistenti in materia daziaria tra le autorità vercellesi da un lato e il potere centrale sabaudo, altre comunità (come Santhià e Avigliana) e potentati (come il marchesato di Monferrato) dall'altro e le soluzioni adottate (rappresaglie, ritorsioni, attivazione di canali diplomatici) in seguito all'insorgenza di contrasti (relativi, soprattutto, all'imposizione di dazi e pedaggi ritenuti illegittimi); la lotta alle frodi perpetrate nel mondo dei commerci (evasione dei dazi e pedaggi; abusi da parte di gabellieri e pedaggieri; contraffazione dei prodotti); gli itinerari mercantili e gli spostamenti dei mercanti
2024
L’interscambio fra la costa e l'entroterra. Dinamiche economiche, strutture sociali e insediative (Secoli XIV-XVI)
978-88-6318-336-8
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024. Per rectam et solitam viam.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 4.04 MB
Formato Adobe PDF
4.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3543837
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact