Il contributo approfondisce il tema dell’interesse pubblico a fon- damento dell’annullamento d’ufficio del permesso di costruire illegit- timo. Tramite un’ampia rassegna dottrinale e giurisprudenziale, l’A. studia tale aspetto nel quadro dei presupposti sanciti dall’art. 21-no- nies della legge n. 241 del 1990, evidenziando come l’interesse pubbli- co all’annullamento d’ufficio non possa ridursi al mero ripristino del- la legalità violata, né possa assumersi in termini isolati, bensì debba considerarsi nella sua relazione con gli interessi che avevano fondato il provvedimento di primo grado, nonché con gli interessi privati coinvolti nella fattispecie concreta.
Note sull'interesse pubblico all'annullamento d'ufficio del permesso di costruire
Gabriele Leondini
2024
Abstract
Il contributo approfondisce il tema dell’interesse pubblico a fon- damento dell’annullamento d’ufficio del permesso di costruire illegit- timo. Tramite un’ampia rassegna dottrinale e giurisprudenziale, l’A. studia tale aspetto nel quadro dei presupposti sanciti dall’art. 21-no- nies della legge n. 241 del 1990, evidenziando come l’interesse pubbli- co all’annullamento d’ufficio non possa ridursi al mero ripristino del- la legalità violata, né possa assumersi in termini isolati, bensì debba considerarsi nella sua relazione con gli interessi che avevano fondato il provvedimento di primo grado, nonché con gli interessi privati coinvolti nella fattispecie concreta.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.