Una ricerca condotta dal 2021 al 2023 per iniziare a ricostruire la nascita e lo sviluppo dell’informatica all’Università di Padova ha permesso di trovare dei documenti originali, e fino ad ora inediti, che aiutano a ricostruire attività e iniziative molto innovative, ma non ancora documentate, che il professor Albino Uggè (1899-1971) ha promosso, contribuendo a realizzare e rendere disponibili strutture e apparecchiature di calcolo automatico all’Università di Padova e a far nascere l’informatica anche a livello nazionale. Queste iniziative e attività vengono presentate in questa pubblicazione che si articola in due parti. La prima parte presenta un profilo biografico di Albino Uggè e si basa sui numerosi contributi di studiosi, scritti a partire dal 1972 e fino ai giorni nostri per ricordare il suo percorso di studioso di scienze statistiche e i contributi da lui dati, oltre che in ambito universitario, a tante istituzioni nazionali. La seconda parte illustra le attività fino ad ora inedite e non documentate, che permettono di rivelare altri aspetti significativi della personalità di Uggè e dimostrano come egli abbia avuto una visione scientifica di grande respiro e interdisciplinare. Da quanto scritto emerge una figura di studioso ‘illuminato’, termine che sta ad indicare la capacità di Uggè di essere persona molto aperta alle innovazioni e alla conoscenza nel senso ampio del termine, ma anche attento a fare in modo che di queste innovazioni potessero avere giovamento, altre alla statistica, anche le altre discipline scientifiche, gli studenti e coloro che avrebbero continuato ad operare dopo di lui. Le iniziative, emerse dallo studio condotto e illustrate in questa pubblicazione, sono quelle che hanno contribuito alla costruzione di un calcolatore elettronico presso l’Istituto di Statistica al Palazzo centrale - Palazzo Bo - dell'Università di Padova contestualmente alla costituzione del Centro universitario statistico di consulenza e di calcolo, del Centro di calcolo di Ateneo, del Centro meccanografico (poi ‘Centro di calcolo e contabilità’) sempre presso l’Istituto di Statistica e infine alla promozione e nascita nel 1961 dell’Associazione Italiana per il Calcolo Automatico (AICA) successivamente ridenominata Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico.
Albino Uggè (1899-1971). Uno statistico illuminato.
Maristella Agosti
2024
Abstract
Una ricerca condotta dal 2021 al 2023 per iniziare a ricostruire la nascita e lo sviluppo dell’informatica all’Università di Padova ha permesso di trovare dei documenti originali, e fino ad ora inediti, che aiutano a ricostruire attività e iniziative molto innovative, ma non ancora documentate, che il professor Albino Uggè (1899-1971) ha promosso, contribuendo a realizzare e rendere disponibili strutture e apparecchiature di calcolo automatico all’Università di Padova e a far nascere l’informatica anche a livello nazionale. Queste iniziative e attività vengono presentate in questa pubblicazione che si articola in due parti. La prima parte presenta un profilo biografico di Albino Uggè e si basa sui numerosi contributi di studiosi, scritti a partire dal 1972 e fino ai giorni nostri per ricordare il suo percorso di studioso di scienze statistiche e i contributi da lui dati, oltre che in ambito universitario, a tante istituzioni nazionali. La seconda parte illustra le attività fino ad ora inedite e non documentate, che permettono di rivelare altri aspetti significativi della personalità di Uggè e dimostrano come egli abbia avuto una visione scientifica di grande respiro e interdisciplinare. Da quanto scritto emerge una figura di studioso ‘illuminato’, termine che sta ad indicare la capacità di Uggè di essere persona molto aperta alle innovazioni e alla conoscenza nel senso ampio del termine, ma anche attento a fare in modo che di queste innovazioni potessero avere giovamento, altre alla statistica, anche le altre discipline scientifiche, gli studenti e coloro che avrebbero continuato ad operare dopo di lui. Le iniziative, emerse dallo studio condotto e illustrate in questa pubblicazione, sono quelle che hanno contribuito alla costruzione di un calcolatore elettronico presso l’Istituto di Statistica al Palazzo centrale - Palazzo Bo - dell'Università di Padova contestualmente alla costituzione del Centro universitario statistico di consulenza e di calcolo, del Centro di calcolo di Ateneo, del Centro meccanografico (poi ‘Centro di calcolo e contabilità’) sempre presso l’Istituto di Statistica e infine alla promozione e nascita nel 1961 dell’Associazione Italiana per il Calcolo Automatico (AICA) successivamente ridenominata Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.