I temi di ricomposizione urbana affrontati a Feltre, coordinando gli studenti dell’insegnamento di Architettura della città nell’anno accademico 2022-2023 nel quadro della convenzione attivata con il Comune, rientrano nell’ambito del più vasto argomento della riqualificazione dei tanti siti irrisolti che sono presenti nelle nostre città. I temi considerati nel laboratorio condotto sulla città dei Feltre hanno caratteristiche specifiche che ne fanno casi esemplari: il primo per il contesto di valenza storica e artistica (ex Oratorio dei Padri Canossiani), il secondo per la collocazione a ridosso del centro monumentale ma fuori di esso (Piazzale della Lana), il terzo per l’insistere all’esterno del perimetro urbano, in area aperta (ex Colonia Stella Maris).
Luoghi di studio nel territorio del Comune di Feltre
Enrico Pietrogrande
2024
Abstract
I temi di ricomposizione urbana affrontati a Feltre, coordinando gli studenti dell’insegnamento di Architettura della città nell’anno accademico 2022-2023 nel quadro della convenzione attivata con il Comune, rientrano nell’ambito del più vasto argomento della riqualificazione dei tanti siti irrisolti che sono presenti nelle nostre città. I temi considerati nel laboratorio condotto sulla città dei Feltre hanno caratteristiche specifiche che ne fanno casi esemplari: il primo per il contesto di valenza storica e artistica (ex Oratorio dei Padri Canossiani), il secondo per la collocazione a ridosso del centro monumentale ma fuori di esso (Piazzale della Lana), il terzo per l’insistere all’esterno del perimetro urbano, in area aperta (ex Colonia Stella Maris).| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Luoghi di studio in Feltre_compressed.pdf
Accesso riservato
Descrizione: testo completo
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
2.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




