Il saggio costituisce una nota di lettura al volume "Donne e uomini nel francescanesimo delle Marche", Atti dell’Incontro di studio (Macerata, 5-6 luglio 2022), edito dal Cisam di Spoleto nel 2023. I contributi del volume vengono contestualizzati nel vivace panorama storiografico riguardante l'ordine dei Minori nell'area marchigiana che, sin dagli esordi dell'esperienza di Francesco e dei suoi compagni, si rivela centrale per il radicamento e la diffusione del movimento francescano, ben presto divenuto un ordine religioso di straordinaria importanza nella Chiesa e nella società del XIII e XIV secolo. La centralità della regione, dovuta al precoce insediamento dei frati, alle strette relazioni instauratesi con i ceti superiori della società, al loro dinamismo e alla concretezza della loro azione, si perpetuano nei secoli successivi, fino all'Osservanza e all'epoca dei Cappuccini, dimostrando una inesausta vitalità. Ma, insieme, le Marche sono anche il luogo per antonomasia della 'dissidenza' e non a caso buna parte degli episodi di un'opera fondamentale quale gli "Actus beati Francisci et sociorum eius" è legata al contesto marchigiano. Il volume ha l'ulteriore merito di mettere in luce le presenze femminili e il loro ruolo tutt'altro che secondario.

Donne e uomini nel francescanesimo delle Marche

Maria Teresa Dolso
2024

Abstract

Il saggio costituisce una nota di lettura al volume "Donne e uomini nel francescanesimo delle Marche", Atti dell’Incontro di studio (Macerata, 5-6 luglio 2022), edito dal Cisam di Spoleto nel 2023. I contributi del volume vengono contestualizzati nel vivace panorama storiografico riguardante l'ordine dei Minori nell'area marchigiana che, sin dagli esordi dell'esperienza di Francesco e dei suoi compagni, si rivela centrale per il radicamento e la diffusione del movimento francescano, ben presto divenuto un ordine religioso di straordinaria importanza nella Chiesa e nella società del XIII e XIV secolo. La centralità della regione, dovuta al precoce insediamento dei frati, alle strette relazioni instauratesi con i ceti superiori della società, al loro dinamismo e alla concretezza della loro azione, si perpetuano nei secoli successivi, fino all'Osservanza e all'epoca dei Cappuccini, dimostrando una inesausta vitalità. Ma, insieme, le Marche sono anche il luogo per antonomasia della 'dissidenza' e non a caso buna parte degli episodi di un'opera fondamentale quale gli "Actus beati Francisci et sociorum eius" è legata al contesto marchigiano. Il volume ha l'ulteriore merito di mettere in luce le presenze femminili e il loro ruolo tutt'altro che secondario.
2024
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3543311
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact