Il saggio si propone di indagare da molteplici punti di vista un filone di grande importanza della Cronica di Salimbene, quello dei predicatori e della predicazione. Il cronista di Parma, predicatore lui stesso, individua nella parola uno dei compiti chiave degli ordini Mendicanti, una parola che, lontano dal limitarsi a contesti strettamente religiosi, riguarda il piano sociale e politico delle vivaci comunità cittadine dell'Italia del XIII secolo. Proprio la predicazione e il ruolo di primo piano dei predicatori mendicanti, messo fortemente in discussione, divengono terreno di scontro con il clero secolare, i frati e la loro predicazione vengono altresì osteggiati politicamente da Federico II e dai suoi sostenitori e subiscono la concorrenza di gruppi religiosi che si pongono in concorrenza con i due maggiori ordini Mendicanti.
Predicatori e predicazione nella Cronica di Salimbene
Maria teresa Dolso
2024
Abstract
Il saggio si propone di indagare da molteplici punti di vista un filone di grande importanza della Cronica di Salimbene, quello dei predicatori e della predicazione. Il cronista di Parma, predicatore lui stesso, individua nella parola uno dei compiti chiave degli ordini Mendicanti, una parola che, lontano dal limitarsi a contesti strettamente religiosi, riguarda il piano sociale e politico delle vivaci comunità cittadine dell'Italia del XIII secolo. Proprio la predicazione e il ruolo di primo piano dei predicatori mendicanti, messo fortemente in discussione, divengono terreno di scontro con il clero secolare, i frati e la loro predicazione vengono altresì osteggiati politicamente da Federico II e dai suoi sostenitori e subiscono la concorrenza di gruppi religiosi che si pongono in concorrenza con i due maggiori ordini Mendicanti.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.