L'articolo si concentra sulla vicenda storica della regina di Scozia Mary Stuart e sulle travagliate vicende connesse alla sua prigionia e alla sua morte, viste attraverso la tragedia barocca "La Reina di Scozia" di Federigo Della Valle. In tale opera, come in molti altri testi letterari e cronachistici coevi di area cattolica, Maria Stuarda è comunemente definita come "martire", anche se nel suo caso non è stato mai avviato un processo di beatificazione. L'autore. rilevata la presenza di una diffusa pubblicistica on-line che, da posizioni cattolico-tradizionaliste, inneggia abitualmente alla Stuarda come martire, sottolinea che una posizione favorevole al riconoscimento del titolo di martire alla regina di Scozia decapitata nel 1587 è presente anche nel De Servorum Dei beatificatione et Beatorum canonizatione di Prospero Lambertini (Benedetto XIV), senza che tale autorevolissimo avallo abbia mai modificato la situazione per quanto concerne lo status canonico della Stuarda stessa.
La Reina di Scozia di Federigo Della Valle: una tragedia martiriale e la sua protagonista
Giovannucci
2024
Abstract
L'articolo si concentra sulla vicenda storica della regina di Scozia Mary Stuart e sulle travagliate vicende connesse alla sua prigionia e alla sua morte, viste attraverso la tragedia barocca "La Reina di Scozia" di Federigo Della Valle. In tale opera, come in molti altri testi letterari e cronachistici coevi di area cattolica, Maria Stuarda è comunemente definita come "martire", anche se nel suo caso non è stato mai avviato un processo di beatificazione. L'autore. rilevata la presenza di una diffusa pubblicistica on-line che, da posizioni cattolico-tradizionaliste, inneggia abitualmente alla Stuarda come martire, sottolinea che una posizione favorevole al riconoscimento del titolo di martire alla regina di Scozia decapitata nel 1587 è presente anche nel De Servorum Dei beatificatione et Beatorum canonizatione di Prospero Lambertini (Benedetto XIV), senza che tale autorevolissimo avallo abbia mai modificato la situazione per quanto concerne lo status canonico della Stuarda stessa.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.