Lo scritto muove da un’analisi di regole e modalità di liquidazione del danno per constatare come sia probabilmente illusorio pensare che il risarcimento riesca effettivamente a essere pari al danno. Di qui l’ipotesi di un superamento del principio del risarcimento integrale, a favore di un’idea di proporzionalità risarcitoria
Introduzione al risarcimento proporzionale
marcello. maggiolo
2024
Abstract
Lo scritto muove da un’analisi di regole e modalità di liquidazione del danno per constatare come sia probabilmente illusorio pensare che il risarcimento riesca effettivamente a essere pari al danno. Di qui l’ipotesi di un superamento del principio del risarcimento integrale, a favore di un’idea di proporzionalità risarcitoriaFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Introduzione al risarcimento proporzionale, Danno e resp., 2024.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
143.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
143.73 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.