L'articolo inquadra il problema della rarefazione dei riconoscimenti di santità martiriale nel cattolicesimo di età moderna. Tale fenomeno, già evidente a partire da metà Duecento, appare pronunciato almeno fino alla fine del Settecento, e risulta di difficile comprensibilità, dato l'elevato numero di fedeli, specie missionari, uccisi nei continenti extra-europei tra XVI e XVIII secolo, e anche considerando l'elevato valore simbolico-apologetico del martirio in età di conflitto confessionale. L'ipotesi dell'autore è che vada ricondotto ad una pluralità di concause: desiderio dell'istituzione di scoraggiare le canonizzazioni "popolari" a livello locale, complessità incrementale delle procedure di canonizzazione in età moderna, disinteresse di Roma per modelli agiografici non adatti al cattolicesimo europeo.
CHIESA CATTOLICA E MODELLI DI SANTITÀ L’ECLISSE DEL MARTIRIO TRA TARDO MEDIOEVO ED ETÀ CONTEMPORANEA
Giovannucci
2024
Abstract
L'articolo inquadra il problema della rarefazione dei riconoscimenti di santità martiriale nel cattolicesimo di età moderna. Tale fenomeno, già evidente a partire da metà Duecento, appare pronunciato almeno fino alla fine del Settecento, e risulta di difficile comprensibilità, dato l'elevato numero di fedeli, specie missionari, uccisi nei continenti extra-europei tra XVI e XVIII secolo, e anche considerando l'elevato valore simbolico-apologetico del martirio in età di conflitto confessionale. L'ipotesi dell'autore è che vada ricondotto ad una pluralità di concause: desiderio dell'istituzione di scoraggiare le canonizzazioni "popolari" a livello locale, complessità incrementale delle procedure di canonizzazione in età moderna, disinteresse di Roma per modelli agiografici non adatti al cattolicesimo europeo.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.