Sommario: 1. La relativizzata preclusione pro iudicato del d.i. definitivo dopo la sentenza della CGUE Banco di Desio. – 2. La complessiva ragionevolezza delle soluzioni prospettate dalla Corte di Cassazione sul rafforzamento dell’istruttoria monitoria e sulla possibilità per il consumatore di far valere, anche oltre il termi ne per l’opposizione ex art. 645 c.p.c., l’abusività delle clausole presenti nel titolo negoziale posto a fondamento del credito. – 3. La portata eversiva del lento ma inesorabile movimento dei giudici del Kirchberg verso la consapevole fruizione delle nullità di protezione da parte del consumatore: scenari futuribili.
L’adeguamento del diritto processuale civile italiano alla giurisprudenza della Corte di Giustizia europea sul rilievo delle clausole vessatorie: scenari futuribili
B. Zuffi
2024
Abstract
Sommario: 1. La relativizzata preclusione pro iudicato del d.i. definitivo dopo la sentenza della CGUE Banco di Desio. – 2. La complessiva ragionevolezza delle soluzioni prospettate dalla Corte di Cassazione sul rafforzamento dell’istruttoria monitoria e sulla possibilità per il consumatore di far valere, anche oltre il termi ne per l’opposizione ex art. 645 c.p.c., l’abusività delle clausole presenti nel titolo negoziale posto a fondamento del credito. – 3. La portata eversiva del lento ma inesorabile movimento dei giudici del Kirchberg verso la consapevole fruizione delle nullità di protezione da parte del consumatore: scenari futuribili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
9788869384387_II annuario DiPIC.pdf
accesso aperto
Descrizione: Annuario DiPIC - vol. II
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
4.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.