Il contributo analizza le Lettere del Conte N.N. ad una Falsa Divota di Giuseppe Parini (1762 ca.), dimostrandone l’incompiutezza, studiandone le modalità narrati- ve e argomentative, anche in rapporto al genere del romanzo epistolare e ai modelli francesi (le Lettres persanes di Montesquieu, le Lettres de mademoiselle Ninon de Lenclos di Crébillon, la Julie di Rousseau) e precisandone le affinità con Il Mattino e Il Mezzogiorno. A partire poi dal tentativo di ricostruire il contesto socio-religioso in cui la vicenda è inserita, si propone una rilettura della religiosità di Parini, letta nei rapporti di prossimità e distacco con quelle dei suoi colleghi d’accademia (per esempio Tanzi e Balestrieri), e ricollocata nel contesto della sua opera poetica, in quello del dibattito sul deismo, che coinvolge le opere di Rousseau, in quello del riformismo teresiano e della opposizione alla Compagnia di Gesù. Si avanzano infi- ne alcune ipotesi sulle ragioni dell’incompiutezza dell’opera.
Precettor di pietoso rito. Osservazioni sulle "Lettere del Conte N.N. ad una Falsa Divota" di Parini
Giovanni Ferroni
2024
Abstract
Il contributo analizza le Lettere del Conte N.N. ad una Falsa Divota di Giuseppe Parini (1762 ca.), dimostrandone l’incompiutezza, studiandone le modalità narrati- ve e argomentative, anche in rapporto al genere del romanzo epistolare e ai modelli francesi (le Lettres persanes di Montesquieu, le Lettres de mademoiselle Ninon de Lenclos di Crébillon, la Julie di Rousseau) e precisandone le affinità con Il Mattino e Il Mezzogiorno. A partire poi dal tentativo di ricostruire il contesto socio-religioso in cui la vicenda è inserita, si propone una rilettura della religiosità di Parini, letta nei rapporti di prossimità e distacco con quelle dei suoi colleghi d’accademia (per esempio Tanzi e Balestrieri), e ricollocata nel contesto della sua opera poetica, in quello del dibattito sul deismo, che coinvolge le opere di Rousseau, in quello del riformismo teresiano e della opposizione alla Compagnia di Gesù. Si avanzano infi- ne alcune ipotesi sulle ragioni dell’incompiutezza dell’opera.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AMArc_13_2_2024_5_Ferroni.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
650.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
650.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.