L'articolo è diviso in tre parti. La prima, più ampia, è incentrata sulla ricezione di Leibniz all’interno dell’attualismo di Giovanni Gentile, approccio che ha esercitato un’influenza egemonica all’interno della cultura filosofica italiana. Nella seconda parte prendo in considerazione alcuni studiosi leibniziani dell’epoca, più o meno influenzati dall’attualismo. La terza parte del mio articolo è dedicata all’individuazione di altre prospettive, inconciliabili con quella attualistica, con particolare riferimento a Eugenio Colorni.

La presenza di Leibniz nella prima metà del Novecento. Tra attualismo e altre prospettive

BASSO, L.
2024

Abstract

L'articolo è diviso in tre parti. La prima, più ampia, è incentrata sulla ricezione di Leibniz all’interno dell’attualismo di Giovanni Gentile, approccio che ha esercitato un’influenza egemonica all’interno della cultura filosofica italiana. Nella seconda parte prendo in considerazione alcuni studiosi leibniziani dell’epoca, più o meno influenzati dall’attualismo. La terza parte del mio articolo è dedicata all’individuazione di altre prospettive, inconciliabili con quella attualistica, con particolare riferimento a Eugenio Colorni.
2024
Leibniz e l'Italia
978 88 222 6966 9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3542413
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact