Il saggio analizza la reciproca implicazione che si dà tra scienza ed etica. Esso si sofferma sull'etica della ricerca scientifica, sostenendo la tesi che l'istanza etica non va considerata come un elemento estrinseco all'impresa scientifica, né essa va concepita riduttivamente come un ostacolo. A riprova di ciò si portano due esempi: le ricerche sulle cellule staminali pluripotenti indotte (IPS), che hanno tratto impulso anche dalle perplessità o dal rifiuto, per motivi etici, di alcuni scienziati di dedicarsi alla ricerca sulle cellule embrionali umane; il primo trapianto di cuore, in Italia, da donatore a cuore fermo avvenuto a Padova nel 2023, seguendo il vincolo di legge dell’accertamento di morte dopo venti minuti di asistolia e rispettando quindi il requisito etico della cosiddetta dead donor rule.

La responsabilità dei ricercatori e il legame tra etica e scienza

A. Da Re
2023

Abstract

Il saggio analizza la reciproca implicazione che si dà tra scienza ed etica. Esso si sofferma sull'etica della ricerca scientifica, sostenendo la tesi che l'istanza etica non va considerata come un elemento estrinseco all'impresa scientifica, né essa va concepita riduttivamente come un ostacolo. A riprova di ciò si portano due esempi: le ricerche sulle cellule staminali pluripotenti indotte (IPS), che hanno tratto impulso anche dalle perplessità o dal rifiuto, per motivi etici, di alcuni scienziati di dedicarsi alla ricerca sulle cellule embrionali umane; il primo trapianto di cuore, in Italia, da donatore a cuore fermo avvenuto a Padova nel 2023, seguendo il vincolo di legge dell’accertamento di morte dopo venti minuti di asistolia e rispettando quindi il requisito etico della cosiddetta dead donor rule.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RIVISTA-EPP-2-2023-Medicina.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso libero
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3542157
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact