IT Il PRIN 2017 AtLiTeG “Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica dal Medioevo all’Unità” nasce con un intento spiccatamente pluridisciplinare: la filologia, la lessicografia, la geografia storica e umana, l’informatica umanistica convivono e dialogano al fine di offrire, nell’ambito del dominio italiano, una nuova immagine della lingua del cibo, considerata nel suo formarsi e nel suo sviluppo diacronico. Il saggio mira ad illustrare due dei principali risultati del progetto: la banca dati testuale contenente un corpus interregionale di documenti editi e inediti o privi di edizioni scientifiche e il Vocabolario storico della lingua italiana della gastronomia (VoSLIG); entrambi instaurano un vivo dialogo con l’Atlante geo-testuale WebGIS (terzo prodotto della ricerca), volto a rappresentare geograficamente i lemmi studiati nel VoSLIG attingendo ai testi contenuti nel database. ENG THE ATLITEG PROJECT (ATLAS OF THE LANGUAGE AND TEXTS OF ITALIAN GASTRONOMIC CULTURE FROM THE MIDDLE AGES TO THE UNIFICATION): MULTIDISCIPLINARITY AND GEOTECHNOLOGY ‒ The PRIN 2017 AtLiTeG “Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica dal Medioevo all’Unità” was conceived with a distinctly multidisciplinary intent. It integrates philology, lexicography, historical and human geography, and digital humanities to offer new insights on the origin and evolution of Italian food language. This paper aims to illustrate two of its main outcomes: a digital database containing an interregional corpus of both edited and previously unpublished texts, and the “Vocabolario storico della lingua italiana della gastronomia” (VoSLIG). These two resources engage with a third platform: a geo-textual atlas that represents the distribution of the considered lemmas throughout Italy.

Il progetto AtLiTeG (Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall'età medievale all'unità). Multidisciplinarità e geotecnologie

Giovanni Urraci
;
2025

Abstract

IT Il PRIN 2017 AtLiTeG “Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica dal Medioevo all’Unità” nasce con un intento spiccatamente pluridisciplinare: la filologia, la lessicografia, la geografia storica e umana, l’informatica umanistica convivono e dialogano al fine di offrire, nell’ambito del dominio italiano, una nuova immagine della lingua del cibo, considerata nel suo formarsi e nel suo sviluppo diacronico. Il saggio mira ad illustrare due dei principali risultati del progetto: la banca dati testuale contenente un corpus interregionale di documenti editi e inediti o privi di edizioni scientifiche e il Vocabolario storico della lingua italiana della gastronomia (VoSLIG); entrambi instaurano un vivo dialogo con l’Atlante geo-testuale WebGIS (terzo prodotto della ricerca), volto a rappresentare geograficamente i lemmi studiati nel VoSLIG attingendo ai testi contenuti nel database. ENG THE ATLITEG PROJECT (ATLAS OF THE LANGUAGE AND TEXTS OF ITALIAN GASTRONOMIC CULTURE FROM THE MIDDLE AGES TO THE UNIFICATION): MULTIDISCIPLINARITY AND GEOTECHNOLOGY ‒ The PRIN 2017 AtLiTeG “Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica dal Medioevo all’Unità” was conceived with a distinctly multidisciplinary intent. It integrates philology, lexicography, historical and human geography, and digital humanities to offer new insights on the origin and evolution of Italian food language. This paper aims to illustrate two of its main outcomes: a digital database containing an interregional corpus of both edited and previously unpublished texts, and the “Vocabolario storico della lingua italiana della gastronomia” (VoSLIG). These two resources engage with a third platform: a geo-textual atlas that represents the distribution of the considered lemmas throughout Italy.
2025
Interdisciplinarità e geotecnologie. Dalla ricerca all'applicazione dei saperi
Interdisciplinarità e geotecnologie. Dalla ricerca all'applicazione dei saperi
978-88-945441-5-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3542134
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact