Nel pensiero del filosofo giapponese K. Nishida (1870-1945), che intreccia sensibilità e tradizione buddhista giapponese con la concettualità tipica della filosofia europea, spicca l’impiego del termine «intuizione intellettuale» (chiteki chokkan). Pur venendo poi superato da altre nozioni, il senso profondo di quel termine – esplicitamente ripreso dal lessico filosofico tedesco – resta vitale in tutto l’itinerario speculativo di Nishida. La possibilità di cogliere «la realtà così com’essa è», nella sua datità priva di sovrastrutture, non significa però illudersi dell’esistenza di un io o di un mondo del tutto autonomi, indipendenti e in sé compiuti: l’intuizione intellettuale più ampia e inclusiva, che nell’itinerario del filosofo si trasformerà via via nei concetti di «autoconsapevolezza» (jikaku), «intuizione agente» (kōiteki chokkan) o «luogo del nulla assoluto» (zettai mu no basho), non corrisponde all’atto cognitivo che discerne un sé preesistente al pensiero, ma è una forma di prassi che attualizza un io e un mondo scoprendoli al contempo collocati in una matrice infinita di cui sono espressioni, come onde di un oceano infinito.

L’intuizione intellettuale nel pensiero di Nishida Kitaro

Marcello Ghilardi
2022

Abstract

Nel pensiero del filosofo giapponese K. Nishida (1870-1945), che intreccia sensibilità e tradizione buddhista giapponese con la concettualità tipica della filosofia europea, spicca l’impiego del termine «intuizione intellettuale» (chiteki chokkan). Pur venendo poi superato da altre nozioni, il senso profondo di quel termine – esplicitamente ripreso dal lessico filosofico tedesco – resta vitale in tutto l’itinerario speculativo di Nishida. La possibilità di cogliere «la realtà così com’essa è», nella sua datità priva di sovrastrutture, non significa però illudersi dell’esistenza di un io o di un mondo del tutto autonomi, indipendenti e in sé compiuti: l’intuizione intellettuale più ampia e inclusiva, che nell’itinerario del filosofo si trasformerà via via nei concetti di «autoconsapevolezza» (jikaku), «intuizione agente» (kōiteki chokkan) o «luogo del nulla assoluto» (zettai mu no basho), non corrisponde all’atto cognitivo che discerne un sé preesistente al pensiero, ma è una forma di prassi che attualizza un io e un mondo scoprendoli al contempo collocati in una matrice infinita di cui sono espressioni, come onde di un oceano infinito.
2022
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3541681
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact