L’attraversamento critico di alcuni luoghi camusiani, e in particolare de L’homme revolté, è condotto al fine di riesaminare le nozioni-soglia di ‘assurdo’, ‘esilio’ e ‘rivolta’ nel loro reciproco legame di natura etica, politica e pedagogica. L’esilio è inteso come una proprietà esistenziale che non implica una patria abbandonata ed è vissuto dentro la storia e le prove quotidiane. La rivolta è vista come la risposta, qui e ora, alla condizione di esilio frutto della coscienza dell’assurdo. La tensione formativa implicata è tratteggiata nei suoi elementi costitutivi emancipativi, e trova nel "mi rivolto dunque siamo" il rifiuto non individuale ma solidale di ogni servitù, menzogna, paura.

Bisogna immaginare l'esiliato felice

Mino Conte
2024

Abstract

L’attraversamento critico di alcuni luoghi camusiani, e in particolare de L’homme revolté, è condotto al fine di riesaminare le nozioni-soglia di ‘assurdo’, ‘esilio’ e ‘rivolta’ nel loro reciproco legame di natura etica, politica e pedagogica. L’esilio è inteso come una proprietà esistenziale che non implica una patria abbandonata ed è vissuto dentro la storia e le prove quotidiane. La rivolta è vista come la risposta, qui e ora, alla condizione di esilio frutto della coscienza dell’assurdo. La tensione formativa implicata è tratteggiata nei suoi elementi costitutivi emancipativi, e trova nel "mi rivolto dunque siamo" il rifiuto non individuale ma solidale di ogni servitù, menzogna, paura.
2024
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3541648
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact