Il saggio procede ad una disamina dei principali contratti formativi vigenti in Italia (tirocinio, apprendistato, PCTO) ed è volto a dimostrare - anche attraverso l'analisi comparatistica di istituti analoghi vigenti in Francia, Spagna e Germania - che, seppure talune politiche attive del lavoro di matrice eurounitaria siano state implementate, esistono - in una prospettiva de jure condendo - ulteriori margini di miglioramento per rendere effettivo l'obiettivo dell'incentivazione dell'occupabilità giovanile.
Contratos formativos: la perspectiva italiana y comparada
Giuseppina Pensabene Lionti
2024
Abstract
Il saggio procede ad una disamina dei principali contratti formativi vigenti in Italia (tirocinio, apprendistato, PCTO) ed è volto a dimostrare - anche attraverso l'analisi comparatistica di istituti analoghi vigenti in Francia, Spagna e Germania - che, seppure talune politiche attive del lavoro di matrice eurounitaria siano state implementate, esistono - in una prospettiva de jure condendo - ulteriori margini di miglioramento per rendere effettivo l'obiettivo dell'incentivazione dell'occupabilità giovanile.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.